Ultimo aggiornamento
Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico stagionale o temporanea
Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico stagionale o temporanea
-
Servizio attivo
L’ autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico stagionale prevede l’occupazione temporanea con durata non inferiore a 90 giorni e non superiore a 120 giorni.

A chi è rivolto
A tutti i cittadini che necessitano di manufatti di occupazione spazi ed aree pubbliche temporanei (es. pubblici esercizi, manifestazioni, pedane, tende, fioriere, gazebo/ombrelloni, tavoli e sedie, cavalletti pubblicitari);
Descrizione
L’occupazione di suolo pubblico o privato soggetto a servitù di pubblico passaggio temporanea, l’occupazione autorizzata per un periodo inferiore all’anno. Nel caso di cantieri edili e stradali, l’occupazione di suolo pubblico è comunque temporanea, indipendentemente dalla durata degli stessi e fino alla dichiarazione di termine dei lavori.
Per potere occupare il suolo pubblico o privato soggetto a servitù di pubblico passaggio in modo temporaneamente è necessaria una concessione.
La domanda di concessione deve essere presentata al Comune in cui ricade il suolo pubblico, salvo nei casi in cui è prevista la competenza di una Struttura Centrale.
Le occupazioni di suolo pubblico realizzate con tavoli, ombrelloni e fioriere sono consentite, previo rilascio di concessione, agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande che prevedono consumazione al tavolo e ai titolari di esercizi in cui sia prevalente l’attività di somministrazione di alimenti e bevande.
I titolari di esercizi commerciali possono richiedere concessione di occupazione di suolo pubblico per motivi funzionali alla svolgimento dell’attività, che non comportino ampliamento della superficie di vendita.
Per la concessione temporanea di suolo pubblico è dovuto un canone che varia in funzione del valore economico dell’area utilizzata, della sottrazione di spazi imposta alla collettività e agli interessi pubblici connessi all’occupazione.
Come fare
Presentazione della domanda di concessione.
Cosa serve
* Planimetria in due copie, in scala 1:200, di cui una in formato digitale, nella quale siano opportunamente evidenziati tutti i riferimenti allo stato di fatto dell’area interessata, nonché l’indicazione della disciplina viabile vigente sull’area su cui l’occupazione viene ad interferire e l’eventuale presenza di segnaletica stradale che necessita di integrazione, ovvero la eventuale presenza di fermate del mezzo pubblico e/o di passaggi pedonali e/o di chiusini per sottoservizi. Gli elaborati devono essere redatti da tecnico abilitato alla professione;
* Planimetria in due copie, in scala 1:50, di cui una in formato digitale, nella quale siano indicate le caratteristiche della struttura, piante, prospetti e sezioni quotati dell’installazione proposta, con i necessari riferimenti all’edificio prospiciente per quanto riguarda aperture, materiali di facciata, elementi architettonici. Gli elaborati devono essere redatti da tecnico;
* Relazione tecnico-descrittiva, in tre copie, redatta e asseverata da tecnico abilitato alla professione attestante in modo analitico anche l’effettivo stato dei luoghi, nonché la consistenza, in termini di superficie e di dotazione di servizi igienici, del locale commerciale al cui servizio è richiesta l’occupazione. La relazione dovrà contenere anche la descrizione di tutti gli elementi di arredo che si intendono collocare (tavoli, sedie e se previsti pedane, delimitazioni, coperture, elementi per il riscaldamento, fioriere, cestini per rifiuti), la dichiarazione che gli eventuali impianti (elettrici, gas, etc.) saranno realizzati in conformità alle vigenti disposizioni di legge e la specificazione che la installazione di pedane, strutture di copertura, gazebo, etc. avverrà nel rispetto delle norme e disposizioni di sicurezza.
* Fotografie a colori (formato minimo cm. 9 x12) attestanti lo stato dei luoghi;
* Nulla osta del proprietario/i degli edifici o dei condomini e/o esercente negozio adiacente in corrispondenza dei cui fronti è proposta l’occupazione, laddove la stessa non interessi solo il fronte dell’esercizio richiedente;
* Ricevuta versamento deposito cauzionale in originale da effettuare successivamente all’accoglimento della richiesta, nella misura del 50% della tassa dovuta, con un limite minimo di €103,29, da restituirsi fatto salvo il diritto del Comune a richiedere il maggior danno.
* Ricevuta versamento di € 25,00 per diritti di sopralluogo tecnico sul c.c.p. 14064984 intestato a “Tesoreria Comune di Milazzo”, in originale.
* Titolo di proprietà o contratto di locazione.
* Fotocopia documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità
Cosa si ottiene
L'autorizzazione per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche o private soggette a servitù di pubblico passaggio.
Tempi e scadenze
Il tempo necessario all'espletamento della richiesta avviene entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Costi
Il servizio prevede:
* Marca da bollo da € 16,00.
* Versamento deposito cauzionale da effettuare successivamente all’accoglimento della richiesta, nella misura del 50% della tassa dovuta, con un limite minimo di €103,29, da restituirsi fatto salvo il diritto del Comune a richiedere il maggior danno.
* Versamento di € 25,00 per diritti di sopralluogo tecnico sul c.c.p. 14064984 intestato a “Tesoreria Comune di Milazzo”
Accedi al servizio
Al momento la domanda deve essere consegnata al Comune di Milazzo.
Condizioni di servizio