Duomo Nuovo - Chiesa di Santo Stefano

Duomo Nuovo - Chiesa di Santo Stefano

È lungo la via Antonino Cumbo Borgia che sorge il nuovo Duomo della città, intitolato al Patrono S. Stefano ed innalzato negli anni Trenta del Novecento.

Descrizione

E’ lungo la via Antonino Cumbo Borgia che sorge il nuovo Duomo della città, intitolato al Patrono S. Stefano ed innalzato negli anni Trenta del Novecento, anche se i lavori si sarebbero protratti sino alle soglie degli anni Cinquanta. Architettonicamente modesta, la matrice è impreziosita da una ricca quadreria, in parte proveniente dall’antico Duomo del Castello, come nel caso delle due tavole gemelle cinquecentesche – opera di Antonello De Saliba, nipote di Antonello da Messina – raffiguranti i SS. Pietro e Paolo, una delle quali presenta un cartiglio recante l’anno 1531 e la dicitura «Lu Mastru Antonellu Resaliba pinsit». Al De Saliba è attribuita anche una “Natività”, che raffigura il Bambino entro una madia, tra la Madonna e S. Giuseppe, un monaco inginocchiato ed un pastore, tutti sormontati da un Angelo che sorregge un cartiglio recante la dicitura «Gloria in excelsis Deo».

Dall’antico Duomo proviene anche la pala d’altare, posta lungo la navata di sinistra, raffigurante i SS. Martiri Milazzesi: venne commissionata dagli amministratori comunali nel 1622 e raffigura una bella veduta della città. Dall’antica chiesa dell’Annunziata, della quale entro la città murata sopravvive soltanto l’abside con decorazioni in pietra da taglio, provengono invece una tavola quattrocentesca (Antonio Giuffrè, attr.) ed un gruppo marmoreo di scuola gaginiana raffiguranti “L’Annunciazione”.

Dalla chiesa di S. Nicola, ubicata un tempo di fronte l’antico Duomo, giunge infine l’opera pittorica attribuita ad Antonio Giuffrè “San Nicola e storie della sua vita”, commissionata, come attesta lo stemma in basso, dall’aristocratica famiglia D’Amico-Anzalone. Completano la quadreria, tra l’altro, due pale d’altare del Settecento attribuite a Scipio Manni (“Annunciazione” e “Adorazione dei Magi”). L’opera d’arte maggiormente venerata dai Milazzesi rimane comunque la statua policroma del Santo Patrono S. Stefano, realizzata nella seconda metà del XVIII sec. e portata in processione ai primi di settembre.

Uscendo dalla Matrice, dirimpetto la facciata principale, è possibile osservare i resti di una necropoli tardoromana e proto bizantina (V-VII sec. d. C.), dove intorno al 1995 sono state rinvenute alcune anfore commerciali, unitamente a preziosi braccialetti in osso lavorato, lucerne e ampolle in vetro. Tali corredi sono oggi custoditi presso l’Antiquarium archeologico di via Impallomeni. Quel che è possibile osservare, al di sotto della moderna copertura in vetro, è solo una piccola porzione della ben più vasta area archeologica riemersa dagli scavi, un vero e proprio cimitero monumentale (circa 90 sepolture) mai prima oggetto di esplorazione archeologica. Interessanti, in particolare, le anfore da trasporto rinvenute tra le sepolture e riutilizzate per l’inumazione dei bambini.

Galleria immagini

Modalità di accesso

Ingresso gratuito. Dislocato nel centro storico di Milazzo, il Duomo è facilmente raggiungibile a piedi dal capolinea della Linea 5 (BUS cittadino) per chi provenisse dalla Stazione. Rampa di accesso per portatori di handicap

Indirizzo


P.za Duomo Milazzo ME Italia

Ultimo aggiornamento

17/04/2025 16:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies