Ultimo aggiornamento
Richiedere contributo per abbattere le barriere architettoniche
Richiedere contributo per abbattere le barriere architettoniche
-
Servizio attivo
È un contributo per eseguire i lavori per eliminare le barriere architettoniche negli edifici privati dove risiede una persona con disabilità.

A chi è rivolto
Può presentare domanda per il contributo:
* la persona interessata con disabilità
* la persona che fa da tutore, curatore, amministratore di sostegno della persona con disabilità
* i genitori della persona minorenne con disabilità
Descrizione
Le barriere architettoniche sono ostacoli fisici che rendono difficili gli spostamenti per le persone con disabilità o limitata capacità motoria. Alcuni esempi sono gradini, porte strette, assenza di rampe o ascensori e scarsa illuminazione.
La rimozione delle barriere architettoniche è molto importante per garantire alle persone con disabilità di poter avere le stesse opportunità di chiunque altro. Ciò significa osservare la legge e andare oltre, per rendere gli spazi più inclusivi e accoglienti.
Il Comune, ai sensi della legge 13/89, eroga contributi con fondi di provenienza statale o regionale, per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.
Il contributo viene dato:
- alla persona o alle persone, fisiche o giuridiche che si fanno carico della spesa
- alla persona con disabilità stessa (o al genitore o tutore)
- al/alla proprietario/a dell'alloggio, nel caso in cui si faccia carico delle spese se la persona con disabilità vive in affitto
- al condominio, nella persona dell'amministratore, se si tratta di un'opera pagata dai condomini (ad esempio l'installazione di un ascensore). In questo ultimo caso il contributo viene suddiviso tra tutti gli inquilini che si fanno carico della spesa
Come fare
Presentazione della domanda di contributo per abbattere le barriere architettoniche
Cosa serve
* Fotocopia documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità
* Certificato di invalidità o, in mancanza di invalidità, certificato legge 104 o il certificato di un medico attestante la disabilità e le difficoltà alla mobilità che questa provoca;
* Fotocopia documento di identità per la persona onerata della spesa se diversa dal richiedente, in corso di validità;
* Atto di nomina responsabile di centro o istituto
* Comunicazione Codice IBAN (per la persona onerata della spesa)
* ISEE del nucleo familiare
* Copia del verbale dell'assemblea condominiale (per lavori nelle parti comuni)
* Benestare del proprietario (se si risiede in affitto)
Cosa si ottiene
Contributo per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Tempi e scadenze
Gli interventi soggetti a procedura ordinaria devono essere avviati, completati e rendicontati entro 2 (due) anni a decorrere dalla data del ricevimento della comunicazione di concessione del contributo
Costi
Il servizio prevede l'acquisto di n.1 marca da bollo da 16 €.
Accedi al servizio
Al momento la domanda deve essere consegnata al Comune di Milazzo.
Ulteriori informazioni
Legge 9 gennaio 1989, n. 13, "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati."
Condizioni di servizio