Presentare domanda per assegno di maternità

Presentare domanda per assegno di maternità

  • Servizio attivo

Richiesta assegno di maternità di cui all’art.74 D.lgs. 26/03/2001 n.151

Presentare domanda per assegno di maternità

A chi è rivolto

Le madri che non lavorano e che sono senza una copertura previdenziale obbligatoria 

Descrizione

L’assegno di maternità è una prestazione economica di tipo assistenziale che è quindi riconosciuta alle madri che non lavorano e che non beneficiano dei trattamenti economici e previdenziali riconosciuti per i cinque mesi di astensione obbligatoria dal lavoro.

Come fare

La domanda di concessione dell'assegno di maternità deve essere presentata dai soggetti aventi diritti nel termine perentorio di sei mesi dalla data di nascita del figlio o della data di ingresso nella famiglia, in caso di affidamento preadottivo o adozione.

Cosa serve

Documenti necessari:

  • Attestazione I.S.E.E. valida per prestazioni agevolate rivolte a minorenni con allegata Dichiarazione Sostitutiva Unica, in corso di validità
  • Autocertificazione Stato di famiglia
  • Fotocopia documento di identità in corso di validità
  • Per i cittadini comunitari attestato di iscrizione anagrafica di cittadino dell'Unione Europea
  • Per i cittadini di paesi terzi, copia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
  • Per i cittadini non comunitari, copia della carta di soggiorno di familiare di cittadino dell’Unione di durata  quinquennale, o carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno
    stato membro, di cui agli artt. 1 e 17 del D.Lgs. n. 30/2007
  • Fotocopia del Codice IBAN intestato al richiedente su cui l'INPS provvederà ad effettuare i versamenti a mezzo di bonifico bancario
  • Fotocopia documentazione relativa all’importo percepito per la maternità (nel caso in cui la richiedente avesse beneficiato di indennità di maternità inferiore all’ammontare complessivo del contributo richiesto)
  • Copia della sentenza di separazione in caso di genitori legalmente separati

Cosa si ottiene

Dall'1 gennaio 2023 l'importo dell'assegno, se spettante in misura intera, è di €1.917,30 (pari a 5 mensilità da €383,46 l'una).

Tempi e scadenze

L'INPS predisporrà il pagamento entro 45 giorni lavorativi dalla richiesta del Comune. 

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Accedi al servizio

La domanda si effettua in modalità online.

Condizioni di servizio

Contatti

Ultimo aggiornamento

17/04/2025 11:31

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Valuta da 1 a 5 stelle il servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies