Ultimo aggiornamento
Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico per manifestazione
Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico per manifestazione
-
Servizio attivo
L’ autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico per manifestazione prevede l’occupazione temporanea

A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a chiunque intenda organizzare manifestazioni di qualsiasi natura che prevedano il collocamento di strutture fisse (palchi, gazebo, stand, ecc.) su suolo pubblico (sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali e di altri eventi straordinari).
Descrizione
Sono definite manifestazioni tutti gli eventi a carattere temporaneo in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali e di altri eventi straordinari organizzati da soggetti pubblici o privati, su area pubblica o privata.
Per organizzare un evento su suolo pubblico, uno spettacolo o una manifestazione, bisogna comunque fare richiesta al Comune ed ottenere la concessione per occupare il suolo pubblico; per questo tipo di richieste è necessario tenere conto del numero di partecipanti, esaminare la fattibilità dell’evento in base alla sua tipologia ed alla zona su cui insisterà, prevedere in quali giorni ed orari sarà possibile provvedere alle varie fasi di allestimento, smontaggio e posa provvisoria di eventuali manufatti.
Come fare
Il soggetto organizzatore che intende realizzare una manifestazione in aree di competenza del Comune, deve presentare apposita domanda di concessione di suolo pubblico, almeno 30 giorni prima dell'evento.
Cosa serve
* Planimetria in duplice esemplare ed in scala 1:200, di cui una in formato digitale, del suolo stradale interessato. La planimetria deve riportare tutti i riferimenti allo stato di fatto dell’area interessata, nonché l’indicazione della disciplina viabile vigente sull’area su cui l’occupazione viene ad interferire e l’eventuale presenza di segnaletica stradale che necessita di integrazione, ovvero la eventuale presenza di fermate del mezzo pubblico, e/o di passaggi pedonale e/o di chiusini per sottoservizi. Gli elaborati devono essere redatti da tecnico abilitato alla professione;
* Planimetrie in due copie in scala 1:50, di cui una in formato digitale, Gli elaborati devono essere redatti da tecnico abilitato alla professione;
* Relazione tecnica descrittiva, in due copie, di cui una in formato digitale redatta e asseverata da tecnico abilitato alla professione, attestante in modo analitico anche l’effettivo stato dei luoghi;
* Fotografie a colori (formato minimo cm. 9 x12) attestanti lo stato dei luoghi in duplice copia;
* Ricevuta del versamento di € 25,00 - effettuato sul c/c postale 14064984, intestato alla Tesoreria Comunale, per diritti di sopralluogo tecnico;
* Eventuali autorizzazioni o permessi già ottenuti (da specificare);
* Deposito cauzionale;
* Fotocopia documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità
Cosa si ottiene
Atto di concessione/autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico
Tempi e scadenze
Il tempo necessario all'espletamento della richiesta avviene entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Costi
Il servizio prevede:
* Marca da bollo da € 16,00.
* Versamento deposito cauzionale da effettuare successivamente all’accoglimento della richiesta, nella misura del 50% della tassa dovuta, con un limite minimo di €103,29, da restituirsi fatto salvo il diritto del Comune a richiedere il maggior danno.
* Versamento di € 25,00 per diritti di sopralluogo tecnico sul c.c.p. 14064984 intestato a “Tesoreria Comune di Milazzo”
Accedi al servizio
Al momento la domanda deve essere consegnata al Comune di Milazzo.
Condizioni di servizio