Ultimo aggiornamento
Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico per lavori edili
Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico per lavori edili
-
Servizio attivo
Servizio per la richiesta di concessione per l'occupazione di suolo pubblico per attività edilizie.

A chi è rivolto
Possono richiedere la concessione le imprese titolari di partita IVA che operano con interventi di occupazione di suolo pubblico su aree di proprietà del Comune
Descrizione
Richiesta di autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico per lavori edili e traslochi effettuati con ponteggio, tunnel pedonale, area cantiere, autocestello e automezzo.
L'occupazione di suolo pubblico va richiesta per l'esecuzione di lavori edili o per traslochi quando si ha la necessità di occupare strade pubbliche o aperte all'uso pubblico con dei mezzi quali autocarri, autogrù (non possono poggiare gli stabilizzatori sul marciapiede), montascale o con strutture fisse quali ponteggi e simili. Solo i ponteggi e simili possono essere posizionati anche su marciapiede.
Come fare
Presentazione della domanda di occupazione per lavori edili.
Cosa serve
* Planimetria in duplice esemplare in scala 1:200, di cui una in formato digitale, del suolo che si intende avere in concessione estesa ad un’area circostante di almeno 50 metri e, comunque, al più vicino incrocio. La planimetria deve riportare: le aree da occupare con ponteggi e quelle per depositi materiali, i rimedi e le opere provvisionali da eseguire per assicurare il transito pedonale e l’accesso ad eventuali locali posti al piano terra, gli accessi al cantiere, dovranno essere opportunamente evidenziati tutti i riferimenti allo stato di fatto dell’area interessata, nonché l’indicazione della disciplina viabile vigente sull’area su cui l’occupazione viene ad interferire e l’eventuale presenza di segnaletica stradale che necessita di integrazione, ovvero la eventuale presenza di fermate del mezzo pubblico, e/o di passaggi pedonale e/o di chiusini per sottoservizi. Gli elaborati devono essere redatti da tecnico abilitato alla professione;
* Planimetrie in due copie in scala 1:50, di cui una in formato digitale nelle quali siano indicate le caratteristiche della struttura. Gli elaborati devono essere redatti da tecnico abilitato alla professione.
* Relazione tecnica descrittiva, in duplice copia, di cui una in formato digitale redatta e asseverata da tecnico abilitato alla professione attestante in modo analitico anche l’effettivo stato dei luoghi e contenente la specificazione delle modalità di allontanamento e smaltimento dei materiali di risulta provenienti dai lavori;
* Fotografie a colori (formato minimo cm. 9 x12) attestanti lo stato dei luoghi in duplice copia;
* Ricevuta del versamento di € 25,00 - effettuato sul c/c postale 14064984, intestato alla Tesoreria Comunale, per diritti di sopralluogo tecnico in originale;
* Ricevuta versamento deposito cauzionale in originale da effettuare successivamente all’accoglimento della richiesta, nella misura del 50% della tassa dovuta, con un limite minimo di €103,29, da restituirsi fatto salvo il diritto del Comune a richiedere il maggior danno, quale garanzia per la buona esecuzione dei lavori di ripristino del manufatto stradale. Qualora l’importo della Modello ponteggi TOSAP sia superiore alla somma di € 5.000,00 il concessionario deve rilasciare apposita polizza fidejussoria di durata pari alla durata della concessione/autorizzazione;
* Copia di documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
* Delega di altro/i proprietario/i e documento di riconoscimento (se trattasi di comproprietà);
* Verbale di Assemblea (se trattasi di condominio).
* Fotocopia documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità
Cosa si ottiene
Atto di concessione/autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico.
Tempi e scadenze
Il tempo necessario all'espletamento della richiesta avviene entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Costi
Il servizio prevede:
* Marca da bollo da € 16,00.
* Versamento deposito cauzionale da effettuare successivamente all’accoglimento della richiesta, nella misura del 50% della tassa dovuta, con un limite minimo di €103,29, da restituirsi fatto salvo il diritto del Comune a richiedere il maggior danno.
* Versamento di € 25,00 per diritti di sopralluogo tecnico sul c.c.p. 14064984 intestato a “Tesoreria Comune di Milazzo”
Accedi al servizio
Al momento la domanda deve essere consegnata al Comune di Milazzo.
Condizioni di servizio