Cambio di residenza

Cambio di residenza

  • Servizio attivo

Il cambio della residenza è necessario in caso di trasferimento stabile e duraturo in un nuovo Comune

Cambio di residenza

A chi è rivolto

I cittadini italiani, comunitari e stranieri.

Descrizione

Per "residenza" la legge intende il luogo dove una persona stabilisce la propria dimora abituale e vive con una certa stabilità.

Ogni individuo è libero di stabilire il proprio indirizzo di residenza e di cambiarlo quando la dimora subisce delle variazioni, a meno che non sia identificato dalla legge come un soggetto incapace, che quindi non può autodeterminarsi.

Come fare

La nuova procedura di iscrizione, prevista dall’art.  5 della legge 4/4/2012 n.  35 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo”, ed entrata in vigore il 9/5/2012, viene effettuata attraverso la presentazione al Comune competente dalle dichiarazioni anagrafiche. Tali dichiarazioni vengono rese compilando una modulistica conforme a quella pubblicata sul sito internet del Ministero dell’Interno. 

La dichiarazione di cambiamento di residenza da fuori Milazzo, viene effettuata mediante la presentazione di un’istanza il cui modulo è reperibile su questo sito in fondo alla pagina.  La predetta dichiarazione deve essere resa entro il termine di venti giorni dal cambiamento, previa presentazione di un documento di identità personale in corso di validità del cittadino interessato o, qualora il trasferimento riguardi un intero nucleo familiare, da un componente maggiorenne della famiglia anagrafica. Il cittadino straniero dovrà inoltre presentare il permesso/carta di soggiorno in corso di validità e il cittadino comunitario dimostrare i requisiti per il soggiorno.

Il dichiarante dovrà compilare il modulo inserendo le generalità, eventuali dati statistici e crocettando le voci interessate.

Il cambio di residenza può avvenire con subentro in alloggio libero o con sistemazione in alloggio occupato, nel qual caso sarà necessario indicare anche le generalità dell’occupante, la presenza o assenza di relazione di parentela e produrre copia del documento d’identità personale del medesimo. Persone o famiglie che coabitano nello stesso appartamento possono dar luogo a due distinte famiglie anagrafiche se tra i componenti delle due famiglie non vi sono vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi.

La dichiarazione già resa sull’esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a continui ripensamenti. I vincoli stessi sono da intendersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione.

I componenti della famiglia subentrante vanno ad aggiungersi, nell’ordine in cui sono indicati, ai componenti della famiglia già esistente. Non costituiscono famiglia anagrafica a sé stante i figli che si sposano e che continuano a coabitare con i genitori. Una famiglia anagrafica può essere composta anche da una sola persona.

L’Amministrazione, accolta l’istanza, dovrà:

  • verificare, tramite la Polizia Locale, che il cittadino risieda effettivamente ove dichiarato;
  • richiedere la cancellazione al Comune di provenienza (solo per provenienza da Italia).

Il Comune di Milazzo, per agevolare il cittadino, ha previsto che contestualmente all’istanza di trasferimento di residenza si effettui anche la dichiarazione per l’applicazione della tassa raccolta rifiuti compilando il modulo denominato “Mod. TARI”.

Se il cittadino è straniero dovrà essere inviata copia anche del permesso/carta di soggiorno di ciascun componente la famiglia anagrafica: tali documenti dovranno essere in corso di validità.

Per la sola iscrizione anagrafica, se il cittadino è comunitario dovrà anche dimostrare il possesso dei requisiti per il soggiorno.

Cosa serve

Cosa si ottiene

Certificato di residenza

Tempi e scadenze

L’ufficiale d’anagrafe nei due giorni successivi alla presentazione delle dichiarazioni, è tenuto alla loro registrazione, fermo restando che gli effetti giuridici dell’iscrizione nei registri anagrafici decorrono sin dalla data di presentazione della modulistica.

Successivamente, le autorità competenti, solitamente la Polizia Municipale, svolgono gli accertamenti su quanto dichiarato nei 45 giorni lavorativi dalla data di presentazione delle dichiarazioni.

Nel caso in cui, gli accertamenti diano esito negativo l’ufficiale di anagrafe, ai sensi dell’art.  10-bis della stessa legge, deve provvedere a darne comunicazioni  all’interessato (preavviso di rigetto), il quale ha 10 giorni di tempo per presentare per iscritto le proprie osservazioni corredate anche da documenti. Nel caso di mancato accoglimento delle osservazioni, l’ufficiale dovrà darne motivazione nel documento finale di rigetto in cui viene altresì comunicato il ripristino della posizione anagrafica precedente alla richiesta di iscrizione. 

Costi

Il certificato rilasciato non prevede alcun costo.

Accedi al servizio

L’istanza di cambiamento di residenza può essere presentata agli uffici anagrafici, sottoscritta dal dichiarante e corredata dal documento di identità personale, con le seguenti modalità:

1. mediante presentazione allo sportello anagrafico

2. mediante comunicazione con raccomandata all’indirizzo postale : Comune di Milazzo – Ufficio anagrafe  via F. Crispi, 1 98057 Milazzo (inviando i moduli di dichiarazione residenza e Mod. TARI corredati da copia del documento di identità personale)

3. mediante invio dei moduli (dichiarazione residenza e Mod. TARI corredati da copia del documento di identità personale) a mezzo fax al numero 0909231324

4. mediante invio telematico dalla casella di Posta Elettronica Certificata del dichiarante alla casella di Posta Elettronica Certificata protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it

5. mediante invio dei moduli recanti la firma autografa del dichiarante e la copia del documento di identità acquisiti mediante scanner tramite casella di posta elettronica all’indirizzo protocollogenerale@comune.milazzo.me.it

Condizioni di servizio

Contatti

Ufficio: 5° Settore "Affari Generali e Servizi Sociali" - 2° Servizio - U.O. 1 - Servizio certificazioni anagrafiche
Piano Terra – Stanza 8 - Palazzo Municipale

95057 - Via F. Crispi n.°1

Lunedì - Mercoledì - Venerdì
dalle 10:00 alle 12:30

Martedì - Giovedì
dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00

T: 090 9231013

protocollogenerale@comune.milazzo.me.it

PEC: protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it

Ultimo aggiornamento

17/04/2025 10:19

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Valuta da 1 a 5 stelle il servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies