Descrizione
Come votare:
Per le europee il sistema elettorale è di tipo proporzionale, ossia i seggi in Parlamento sono assegnati in modo
da assicurare alle diverse liste e ai diversi partiti che hanno presentato candidati un numero di posti
proporzionale ai voti ricevuti. La soglia di sbarramento è del 4%: chi non raggiunge questa percentuale, non
entra in Parlamento. In Italia le elezioni europee 2024 prevedono la possibilità di dare fino a 3 preferenze per
i candidati di una stessa lista/partito, ma con la regola dell’alternanza di genere. Nel caso si esprimano due o
tre preferenze, almeno un candidato deve essere di genere diverso (ad esempio si possono votare due uomini
e una donna oppure due donne e un uomo o ancora un uomo e una donna). È possibile esprimere anche una
sola preferenza.
L’Italia è divisa in 5 Circoscrizioni.
Il compito delle "circoscrizioni" è quello di dividere "elettoralmente" l’Italia in modo tale che ogni territorio
dello Stato sia equamente rappresentato in fase di elezioni.
Il numero e il modo in cui le circoscrizioni stesse sono composte variano a seconda del tipo di appuntamento
elettorale.
Nel caso delle elezioni Europee, gli italiani sono chiamati a eleggere 76 eurodeputati in 5 circoscrizioni.
Complessivamente l’Italia elegge 76 deputati al parlamento europeo in 5 circoscrizioni, ognuna delle quali
include più di una regione:
Italia nord occidentale, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia, elegge il maggior numero di deputati:
20;
Italia nord orientale, composta da Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna,
elegge 15 deputati;
Italia centrale, di cui fanno parte Toscana, Umbria, Marche e Lazio, elegge anch’essa 15 deputati;
Italia meridionale, formata da Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, elegge ben 18
deputati;
Italia insulare, di cui fanno parte, come intuibile dal nome, Sicilia e Sardegna, elegge solamente 8 deputati.