Competenze
- Gestione amministrativa e valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico, culturale, storico, museale e scientifico del Comune e dei beni monumentali;
- Centro rete e coordinamento della Biblioteca comunale e del sistema bibliotecario cittadino e conservazione, tutela, valorizzazione delle fonti archivistiche storico-amministrative prodotte dagli organi comunali, nonché di tutti quegli altri archivi di notevole interesse (pervenuti al Comune per acquisizione, deposito o donazione) pubblico e privato, di carattere anche letterario, artistico, ecc., su supporti tradizionali e non (archivi fotografici, audiovisivi, multimediali, ecc.);
- Monitoraggio del patrimonio bibliotecario degli Uffici e determinazione del fuori uso; gestione dei servizi tecnici dì biblioteca (accessioni, catalogazione, manoscritti e rari, periodici, mediateca); servizi al pubblico; riordinamento e inventariazione anche informatica; servizi di sala di consultazione e orientamento all'utenza; trascrizioni paleografiche e diplomatiche; pubblicazione di testi di carattere storico archivistico; iniziative culturali di promozione del patrimonio archivistico con il pubblico; convegni, mostre documentarie, conferenze, visite guidate, etc.; rapporti e relazioni esterne, in particolare con Istituti archivistici ed Università;
- Diffusione e promozione della cultura tramite la realizzazione di eventi culturali, con l'obiettivo della più ampia fruizione da parte del pubblico. In particolare: gestione operativa e funzionale degli spazi culturali e relativi servizi generali (controllo, vigilanza e disciplina degli accessi dei pubblico, negli orari stabiliti, funzionalità degli spazi) e cura dei servizi aggiuntivi di accoglienza al pubblico;
- Programmazione e realizzazione di iniziative culturali direttamente promosse e organizzate dall’Ente e/o in collaborazione con Enti pubblici o privati. Organizzazione esposizioni e mostre temporanee; conferenze, convegni, seminari, pubblicazioni;
- Gestione degli spazi destinati ad attività culturali all’interno degli immobili comunali;
- Gestione del patrimonio librario dell’Archivio Storico;
- Gestione del servizio di biblioteca comunale e organizzazione front-office e back-office;
- Scambi culturali e attività di formazione dei giovani nel campo della cultura e del lavoro;
- Valorizzazione dell'ambiente, delle bellezze naturali e naturalistiche, del patrimonio artistico-culturale di proprietà comunale e non e della memoria della Città di Milazzo;
- Convegnistica;
- Valorizzazione della memoria della Città di Milazzo;
- Valorizzazione delle Identità e delle Tradizioni locali.