Competenze
I principali compiti sono:
- Gestione dei contratti;
- Fatturazione;
- Assistenza clienti.
Il gestore è tenuto ad emettere un numero minimo di bollette nell'anno che dipende dai consumi medi annui dell'utente negli ultimi 3 anni. Per le utenze condominiali il consumo medio annuo totale è riproporzionato in base alle unità immobiliari sottostanti presenti nel condominio.
L'utente deve ricevere:
- 2 bollette all'anno, con cadenza semestrale, per consumi medi annui fino a 100 metri cubi (mc);
- 3 bollette all'anno, con cadenza quadrimestrale, per consumi medi annui da 101 mc fino a 1000 mc;
- 4 bollette all'anno, con cadenza trimestrale, per consumi medi annui da 1001 mc a 3000 mc;
- 6 bollette all'anno, con cadenza bimestrale, per consumi medi superiori a 3000 mc.
Il periodo di riferimento della fattura (ossia il tempo intercorrente tra il primo e l'ultimo giorno a cui è si riferisce la fattura) deve essere coerente con la periodicità di fatturazione prevista per l'utente in base ai consumi annui. Ogni fattura deve essere emessa entro 45 giorni solari dall'ultimo giorno del periodo di riferimento.
Il numero minimo di fatture emesse nell'anno (periodicità di fatturazione) e il tempo di emissione della fattura sono standard specifici di qualità e il loro mancato rispetto comporta il riconoscimento all'utente di un indennizzo automatico (base) pari a 30 euro.
Si attiva un nuovo contratto quando:
- ci si intesta un nuovo contatore, mai utilizzato prima (prima attivazione)
- ci si intesta un contatore già attivo a nome di un altro utente (voltura), quindi non vi è interruzione della fornitura
- ci si intesta un contatore che era intestato ad un precedente utilizzatore, ma poi è stato cessato con conseguente interruzione della fornitura (subentro). In questo caso il contatore è chiuso ed è previsto un appuntamento per il ripristino della fornitura.