4° Settore "Ambiente e Territorio" - 2° Servizio - Politica Del Territorio

4° Settore "Ambiente e Territorio" - 2° Servizio - Politica Del Territorio

L'ufficio si occupa di attività inerenti la messa in sicurezza del territorio comunale a rischio dissesto idrogeologico ed erosione costiera.

Competenze

  • Tutela ambiente da ogni forma di inquinamento (acque, atmosferico da fumi o da sostanze tossiche o da altro, suolo e sottosuolo, etc.) di competenza comunale ai sensi del Decreto Legislativo n° 152/2006 (Codice ambiente);
  • Rilascio autorizzazioni allo scarico alternativo (anteriore al 1986);
  • Attuazione delle strategie ecologiche del Comune mediante coordinamento delle attività di monitoraggio dei fattori di inquinamento ambientale svolte dall'ARPA di Messina e dagli altri Uffici pubblici presenti nel territorio comunale;
  • Coordinamento con gli Uffici competenti e con la Società di gestione dei Servizi di igiene - pulizia cittadina - discariche, degli interventi in materia di tutela e salvaguardia dell'ambiente, dell'igiene ed in materia ecologica compresa la pulizia delle spiagge e dei litorali, avvalendosi, se necessario, dei mezzi in dotazione all'Autoparco Municipale;
  • Controllo analogo ed attuazione del contratto di servizio con la Società di gestione servizi di igiene - pulizia cittadina – discariche;
  • Attività connesse al Piano Comunale Amianto;
  • Programmazione di attività di bonifica dei siti comunali contaminati;
  • Procedura caratterizzazione materiali, provenienti da demolizioni di opere abusive da conferire in discarica;
  • Partecipazione, per la parte di competenza, al tavolo interdipartimentale per la demolizione delle opere abusive;
  • Attività connesse all’affidamento ed all’organizzazione del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto di rifiuti urbani;
  • Controlli ed ingiunzioni in materia igienico - ambientale per quanto di competenza del Comune;
  • Valorizzazione delle risorse del mare, attività di riqualificazione del litorale, del water-front ,repressione dell'abusivismo costiero, recupero degli accessi di libera fruizione pubblica alle spiagge;
  • Beni demaniali marittimi: concessioni demaniali marittimi, pianificazione dell’utilizzo del demanio marittimo, attività di tutela ambientale del demanio marittimo;
  • Gestione della rete di monitoraggio continuo (24 ore su 24) dell’inquinamento acustico da traffico veicolare ed elettromagnetico mediante stazioni di misura fisse collocate sul territorio comunale;
  • Campagna di misure inquinamento acustico del traffico veicolare con centraline portatili;
  • Elaborazione dei dati provenienti da tutte le stazioni di misurazioni dell’inquinamento acustico originato dal traffico veicolare ed elettromagnetico;
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature;
  • Collaborazione con Enti ed Istituzioni Pubbliche per lo svolgimento delle attività di monitoraggio dell’inquinamento acustico da traffico veicolare e del campo elettromagnetico;
  • Redazione del “Piano Comunale di localizzazione degli impianti di tele-radio-comunicazione”, con il supporto del S.I.T.;
  • Supporto tecnico ai servizi competenti per l’attuazione del “Regolamento per l’installazione degli impianti di tele-radio-comunicazione e per la tutela della popolazione dai campi elettromagnetici“ e per le attività di vigilanza e controllo ivi previste.

Ultimo aggiornamento

24/03/2025 16:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies