Descrizione
Procedimento: Autocertificazione dello stato di famiglia.
Uffici di riferimento: Ufficio Anagrafe (Sportello)
Descrizione Procedimento: L’autocertificazione dello stato di famiglia come suggerisce lo stesso nome è documento che qualsiasi cittadino può redigere da sè, quindi si autocertifica, in questo caso si parla di stato di famiglia quindi si tratta di un documento dove qualsiasi cittadino scrive da quali membri è composto il proprio stato di famiglia, cioè tutti gli individui che abitano nell’abitazione che si trova all’indirizzo di residenza specificato.
Oggi i cittadini hanno due possibilità di poter ottenere questo documento, la prima opzione è quella di recarsi presso il comune dove si risiede ed all’ufficio anagrafe presentare la richiesta del Certificato che attesta lo stato di famiglia, in questo caso il cittadino dovrà pagare i diritti al comune ed una marca da bollo e non sempre viene rilasciato subito.
La seconda possibilità che il cittadino ha per avere questo documento è quello di farlo in autonomia per questo prende il nome di Autocertificazione, entrambi i documenti hanno la stessa valenza legale, il vantaggio di quest’ultimo è sicuramente il risparmio in termini economici ed anche la celerità visto che possiamo stamparlo comodamente con la stampante che si ha in casa.
Lo stato di famiglia, va richiesto e/o autocompilato nei seguenti casi:
- per ottenere assegni familiari;
- per la compilazione del modulo ISEE;
- per poter accendere un mutuo;
- per aver accesso a una serie di benefici economici e fiscali.
Normativa di riferimento