Informazioni ambientali

Informazioni ambientali

In questa sezione sono disponibili i dati relativi alle Informazioni ambientali

Descrizione

Contenuti:

Qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora, elettronica od in qualunque altra forma materiale concernente:

    • lo stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi;
    • fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le missioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente, individuati al numero 1);
    • le misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente di cui ai numeri 1) e 2), e le misure o le attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi;
    • le relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale;
    • le analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche, usate nell'ambito delle misure e delle attività di cui al numero 3);
    • lo stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente di cui al punto 1) o, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore di cui ai punti 2) e 3);
 
D.Lgs 33/2013 - Art. 40
Art. 40 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonché dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonché le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente già stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.

 

Fattori inquinanti

Problematiche odori

Verbale del 10 giugno 2014

Verbale del 7 maggio 2014

Verbale del 17 aprile 2014

Verbale del 25 marzo 2014

 

Dati raccolta differenziata

Dati Raccolta Differenziata gennaio-aprile-2022

Dati Raccolta Differenziata anno 2018

Dati Raccolta Differenziata 1° trimestre 2018

Dati Raccolta Differenziata anno 2017

Dati Raccolta Differenziata 1° quadrimestre 2017

 

Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto

Autorizzazione Integrata Ambientale – Raffineria di Milazzo

Tutta la documentazione relativa all’iter procedurale per l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) della Raffineria di Milazzo è disponibile nel sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al seguente indirizzo:

http://aia.minambiente.it/ListaProvvedimenti.aspx

Elenco Allegati:

D.M n.33 del 15.02.2017

Decreto n.190 del 12.07.2016 - Modifica AIA

Decreto AIA-DVA DEC-2011-42 del 14.02.2011

D.M. n.305 del 24.12.2015

Decreto VIA-AIA-DVA DEC-2011-255 del 16.05.2011

 

Autorizzazione Integrata Ambientale – Centrale Edipower

Tutta la documentazione relativa all’iter procedurale per l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) della Edipower è disponibile nel sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al seguente indirizzo:

http://aia.minambiente.it/ListaProvvedimenti.aspx

di seguito vengono pubblicati decreti autorizzativi emesse dal MATTM per l’esercizio della Centrale Termoelettrica

Elenco Allegati:

DVA-DEC-2012-0000049_San Filippo del Mela

DEC-MIN-111-EDIPOWERMELA

DVA-00_2014-0039157

DVA-DEC-2010-0000039-EDIPOWER-SFM

EXDSA-DEC-2009-0001846-EDIPOWERSFILIPPODELMELA

 

Autorizzazione Integrata Ambientale – Termica Milazzo

Tutta la documentazione relativa all’iter procedurale per l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) della Termica Milazzo è disponibile nel sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al seguente indirizzo:

http://aia.minambiente.it/ListaProvvedimenti.aspx

di seguito vengono pubblicati decreti autorizzativi emesse dal MATTM per l’esercizio della Centrale Termica Milazzo – Edison

Elenco Allegati:

DVA-DEC-2010-0000369_Termica Milazzo

DVA-00_2015-0008918

 

Sito di Interesse Nazionale (SIN) Area industriale di Milazzo

I Siti di Interesse Nazionale (SIN) sono aree del territorio nazionale definite in relazione alle caratteristiche del sito, alla qualità e pericolosità degli inquinanti presenti, all’impatto sull’ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico e di pregiudizio per i beni culturali ed ambientali. I SIN, sono individuati e perimetrali con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) d’intesa con le regioni interessate (art. 252 D.Lgs. n.152/2006).

Il Sito di bonifica di Interesse Nazionale di Area industriale di Milazzo, istituito con la legge 23 dicembre 2005, n. 266, art. 1, comma 561, è stato definito nella sua perimetrazione con il Decreto11 agosto 2006 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.

Tutte le decisioni e le notizie in merito al SIN di Milazzo sono disponibili nell’ Archivio documenti sulle Bonifiche del Ministero dell’Ambiente al seguente indirizzo:

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (mite.gov.it)

Elenco Allegati:

Planimetria-area-SIN-Milazzo

Relazione-del-MATTM-SIN-Nazionali-2014

 

Autorizzazione Acquisto e Impiego Di Gas Tossici

Elenco Allegati:

Autorizzazione per l’acquisto e l’impiego di gas tossici – Ammoniaca anidra (NH3)

 

Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Salvaguardia area denominata ” Boschetto Dell’Ancora” presa d'atto Relazione Scientifica "Orto Botanico" Università degli studi di Messina

Delibera di G.C. n.112 del 22.05.2017

 

Relazione sullo stato dell’ambiente del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio

Relazione sullo stato dell'ambiente

Raffineria di Milazzo – Notifica Art. 13 D.Lgs. 105/2015

Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105.

Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Art. 23 – Informazioni al pubblico e accesso all’informazione Comma 6.

Il comune ove è localizzato lo stabilimento mette tempestivamente a disposizione del pubblico, anche in formato elettronico e mediante pubblicazione sul proprio sito web, le informazioni fornite dal gestore ai sensi dell’articolo 13, comma 5, eventualmente rese maggiormente comprensibili, fermo restando che tali informazioni dovranno includere almeno i contenuti minimi riportati nelle sezioni informative A1, D, F, H, L del modulo di cui all’allegato 5. Tali informazioni sono permanentemente a disposizione del pubblico e sono tenute aggiornate, in particolare nel caso di modifiche di cui all’articolo 18.

Elenco Allegati:

Modulo di notifica 2017

Modulo di Notifica 3948/2022

 

Stato dell’ambiente

Monitoraggi ambientali – ARPA Sicilia

Il monitoraggio ambientale costituisce, assieme al controllo dei fattori di pressione, uno dei principali compiti di Arpa. Il suo obiettivo è la sorveglianza continua delle variabili più significative delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo, ecc.).

ARIA D.Lgs. 155/2010

ACQUE D.Lgs. 152/2006 

Qualità delle acque destinate al consumo umano:

Rapporti prove acque uso umano - febbraio 2022

Rapporti prove acque uso umano - gennaio 2022

Rapporti prove acque uso umano - ottobre 2021

Rapporti prove acque uso umano - luglio 2021

Rapporti prove acque uso umano - dicembre 2020

Rapporti prove acque uso umano - novembre 2020

Rapporti prova acque uso umano - Ottobre 2020

Rapporti prova acque uso umano - Luglio 2020 - Fontane

Rapporti prova acque uso umano - Luglio 2020 - Serbatoi

Rapporti prova acque uso umano - Maggio 2020 - Fontane

Rapporti prova acque uso umano - Maggio 2020 - Serbatoi

Rapporti di prova acque uso umano 22-23-30 -10-2019

Rapporti di prova acque uso umano 28-05-2019

Rapporti di prova acque uso umano 14-05-2019

Rapporti di prova acque uso umano 09-05-2019

Controllo di radioattività acque uso umano 29-04-2019

Rapporti di prova acque uso umano 15-04-2019

Rapporti di prova acque uso umano 11-04-2019

Rapporti di prova acque uso umano 26-03-2019

Rapporti di prova acque uso umano 13-03-2019

Rapporti di prova acque uso umano 08-03-2019

Rapporti di prova acque uso umano 06-03-2019

Rapporti di prova acque uso umano 05-08-2018 - Campione di acqua proveniente da Via Albero -Milazzo

Rapporti di prova acque uso umano 02-08-2018

Rapporti di prova acque uso umano 31-07-2018

Rapporti di prova acque uso umano 02-03-2018

Rapporti di prova acque uso umano 15-02-2018

Rapporti di prova acque uso umano 19-09-2017

Rapporti di prova acque uso umano 02-08-2017 - Campione proveniente da Via Albero Milazzo

Verbale di Prelevamento acqua destinata al consumo umano – 12-07-2017

Rapporti di prova acque uso umano 27-07-2017 - Campione proveniente da Via Tommaso De Gregorio

Rapporti di prova acque uso umano 25-07-2017 - Campione proveniente da Via Ciantro – Milazzo

Rapporti di prova acque uso umano 23-07-2017 - Campione proveniente da Via S. Paolino

Rapporti di prova acque uso umano 20-07-2017 - Campione proveniente da Via Ciantro

Rapporti di prova acque uso umano 18-07-2017 – Campione proveniente da Via Botteghelle S.S. 113

Rapporti di prova acque uso umano 13-06-2017 - Campione proveniente da Pozzo Corriolo – Milazzo

Rapporti di prova acque uso umano 8 e 13 giugno 2017 - Campione proveniente da Pozzo Contura – Milazzo

 

Stato della salute e della sicurezza umana

Rapporti ambientali:

Studi già acquisiti e che hanno avuto la validazione da parte degli organismi preposti, come i seguenti:

  1. Stato di salute nelle della popolazione residente nelle aree a rischio ambientale e nei siti di interesse nazionale per le bonifiche della Sicilia (Rapporto 2017)
  2. Stato di salute nelle della popolazione residente nelle aree a rischio ambientale e nei siti di interesse nazionale per le bonifiche della Sicilia (Rapporto 2012)
  3. SENTIERI -Epidemiologia dei tumori in Sicilia: il nuovo Atlante Sanitario Incidenza, prevalenza, sopravvivenza, mortalità e ospedalizzazione della patologia oncologica
  4. Biomonitoraggio Valle del Mela – Report finale
  5. SENTIERI– Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento
  6. Programma di assistenza alla Regione Siciliana per le tre aree ad elevato rischio di crisi ambientale (WHO-EURO) Mal aria industriale e Mal aria di città 2013 (Legambiente)

Ed altri ne seguiranno man mano che si avranno a disposizione nuovi aggiornamenti o risultati di nuovi studi sia epidemiologici, sia sulla qualità dell’aria o dell’acqua.

Risultati analisi sugli alimenti a seguito incendio Raffineria:

Si comunicano  alla cittadinanza i risultati delle analisi effettuate dall’ASP Messina sui prodotti ortofrutticoli in seguito all’incendio sviluppatosi presso la Raffineria di Milazzo. (Vedi allegato)

Elenco Allegati:

Risultati Analisi

Normativa

Art. 40 del Decreto Legislativo 33/2013

Ultimo aggiornamento

20/02/2025 12:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies