Descrizione
Contenuti: Qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora, elettronica od in qualunque altra forma materiale concernente:
|
D.Lgs 33/2013 - Art. 40 |
Art. 40 - Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali 1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonché dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195. 2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonché le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali». 3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. 4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente già stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto. |
Fattori inquinanti |
Problematiche odori |
Dati raccolta differenziata |
Dati Raccolta Differenziata gennaio-aprile-2022 Dati Raccolta Differenziata anno 2018 Dati Raccolta Differenziata 1° trimestre 2018 |
Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto |
Autorizzazione Integrata Ambientale – Raffineria di Milazzo |
Tutta la documentazione relativa all’iter procedurale per l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) della Raffineria di Milazzo è disponibile nel sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al seguente indirizzo: http://aia.minambiente.it/ListaProvvedimenti.aspx Elenco Allegati: Decreto n.190 del 12.07.2016 - Modifica AIA |
Autorizzazione Integrata Ambientale – Centrale Edipower |
Tutta la documentazione relativa all’iter procedurale per l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) della Edipower è disponibile nel sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al seguente indirizzo: http://aia.minambiente.it/ListaProvvedimenti.aspx di seguito vengono pubblicati decreti autorizzativi emesse dal MATTM per l’esercizio della Centrale Termoelettrica Elenco Allegati: DVA-DEC-2012-0000049_San Filippo del Mela |
Autorizzazione Integrata Ambientale – Termica Milazzo |
Tutta la documentazione relativa all’iter procedurale per l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) della Termica Milazzo è disponibile nel sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al seguente indirizzo: http://aia.minambiente.it/ListaProvvedimenti.aspx di seguito vengono pubblicati decreti autorizzativi emesse dal MATTM per l’esercizio della Centrale Termica Milazzo – Edison Elenco Allegati: |
Sito di Interesse Nazionale (SIN) Area industriale di Milazzo |
I Siti di Interesse Nazionale (SIN) sono aree del territorio nazionale definite in relazione alle caratteristiche del sito, alla qualità e pericolosità degli inquinanti presenti, all’impatto sull’ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologico e di pregiudizio per i beni culturali ed ambientali. I SIN, sono individuati e perimetrali con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) d’intesa con le regioni interessate (art. 252 D.Lgs. n.152/2006). Il Sito di bonifica di Interesse Nazionale di Area industriale di Milazzo, istituito con la legge 23 dicembre 2005, n. 266, art. 1, comma 561, è stato definito nella sua perimetrazione con il Decreto11 agosto 2006 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Tutte le decisioni e le notizie in merito al SIN di Milazzo sono disponibili nell’ Archivio documenti sulle Bonifiche del Ministero dell’Ambiente al seguente indirizzo: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (mite.gov.it) Elenco Allegati: |
Autorizzazione Acquisto e Impiego Di Gas Tossici |
Elenco Allegati: Autorizzazione per l’acquisto e l’impiego di gas tossici – Ammoniaca anidra (NH3) |
Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto |
Salvaguardia area denominata ” Boschetto Dell’Ancora” presa d'atto Relazione Scientifica "Orto Botanico" Università degli studi di Messina |
Relazione sullo stato dell’ambiente del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio |
Relazione sullo stato dell'ambiente Raffineria di Milazzo – Notifica Art. 13 D.Lgs. 105/2015 Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n. 105. Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Art. 23 – Informazioni al pubblico e accesso all’informazione Comma 6. Il comune ove è localizzato lo stabilimento mette tempestivamente a disposizione del pubblico, anche in formato elettronico e mediante pubblicazione sul proprio sito web, le informazioni fornite dal gestore ai sensi dell’articolo 13, comma 5, eventualmente rese maggiormente comprensibili, fermo restando che tali informazioni dovranno includere almeno i contenuti minimi riportati nelle sezioni informative A1, D, F, H, L del modulo di cui all’allegato 5. Tali informazioni sono permanentemente a disposizione del pubblico e sono tenute aggiornate, in particolare nel caso di modifiche di cui all’articolo 18. Elenco Allegati: |
Stato dell’ambiente |
Stato della salute e della sicurezza umana |
Rapporti ambientali: Studi già acquisiti e che hanno avuto la validazione da parte degli organismi preposti, come i seguenti:
Ed altri ne seguiranno man mano che si avranno a disposizione nuovi aggiornamenti o risultati di nuovi studi sia epidemiologici, sia sulla qualità dell’aria o dell’acqua. Risultati analisi sugli alimenti a seguito incendio Raffineria: Si comunicano alla cittadinanza i risultati delle analisi effettuate dall’ASP Messina sui prodotti ortofrutticoli in seguito all’incendio sviluppatosi presso la Raffineria di Milazzo. (Vedi allegato) Elenco Allegati: |