Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati

Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati

In questa sezione sono disponibili le informazioni relative ai recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale degli uffici responsabili preposti ai controlli

Descrizione

In questa sezione sono disponibili i riferimenti alle informazione relative ai recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale degli uffici responsabili per le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto degli stessi da parte delle amministrazioni procedenti all'acquisizione d'ufficio dei dati e allo svolgimento dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive.

Elenco delle dichiarazioni sostitutive di certificazione consentite:

– data e il luogo di nascita;

– residenza;

– cittadinanza;

– godimento dei diritti civili e politici;

– stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;

– stato di famiglia;

– esistenza in vita;

– nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente;

– iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;

– appartenenza a ordini professionali;

– titolo di studio, esami sostenuti;

– qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;

– situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;

– assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto;

– possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria;

– stato di disoccupazione;

– qualità di pensionato e categoria di pensione;

– qualità di studente;

– qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;

– iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;

– tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;

– di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;

– di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;

– qualità di vivenza a carico;

– tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile;

– di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

Come funziona la dichiarazione sostitutiva di certificazione:

- Va presentata in carta semplice, firmata dall’interessato, senza autentica di firma e senza bollo.

- Può essere presentata da un’altra persona o essere inviata per posta o via fax.

Possono fare l’autocertificazione:

- I cittadini italiani

- I cittadini della Comunità Europea

- I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono autocertificare solo i dati e i fatti che possono

essere verificati presso soggetti pubblici e privati italiani.

Sono nulle le dichiarazioni sostitutive di certificazione:

- relative a fatti, stati e qualità non compresi nell’elenco tassativo (o nei casi di esclusione già illustrati o relativi a cittadini stranieri)

- rese su moduli carenti di:

  1. richiamo alle responsabilità penali per la falsa dichiarazione di cui all’art. 76 (questorequisito è espressamente previsto dall’art. 48)
  2. richiamo all’informativa sui dati personali (è espressamente previsto dall’art. 48 comerequisito, ma dubitiamo che renda nullo l’atto)

Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione – DPR 445_2000 art.46

Normativa

Art.35 c. 3 del D.Lgs. 33/2013

Ultimo aggiornamento

27/09/2024 15:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies